Il dibattito fin qui sviluppatosi sulla Flat tax e sulla proposta dell’Istituto Bruno Leoni ha registrato variegate opinioni, sia favorevoli che contrarie: tra queste ultime, alcune hanno evidenziato specifici “limiti” della proposta (ad esempio il suo carattere indeterminato in alcuni aspetti, come nel finanziamento degli enti locali o nel decalage delle deduzioni familiari).
Altre invece hanno rigettato con fastidio l’idea della progressività per deduzione, per una presunta superiorità assiologica della progressività ad aliquote graduate, o sulla base dell’argomento (fallace) incentrato sull’art. 53 comma 2 della Costituzione (che richiede generici “criteri” di progressività, oltretutto riferiti al “sistema tributario” e non alle singole imposte).
Altre ancora hanno posto in dubbio, in modo legittimo e con sano realismo, la fattibilità politica di un disegno del genere, dato che lo stesso si regge soltanto sul presupposto di una contestuale riduzione di spese nell’ordine (non lieve) di 25 miliardi annui.
Da ultimo, la Flat tax in generale, e la declinazione che ne ha dato l’IBL in particolare, è stata derubricata a modello impositivo puramente ideologico, ad “atto di fede” non razionalizzabile e dunque nemmeno comprensibile con strumenti “scientifici”. Si è rilevato in specie l’impossibilità di dimostrare l’ottimalità di una flat tax, a riprova del carattere meramente ideologico (ultraliberale) della proposta (così, da ultimo, Alberto Bisin, Tutti i limiti della flat tax, in Repubblica del 19 luglio 2017).
Quest'ultimo tipo di obiezione non è affatto una novità. Come osservavo in un recente scritto sull'argomento, il dibattito sulla flat tax appare ovunque fortemente polarizzato: se i promotori della flat tax, nel nostro come in altri paesi, tendono a esaltarne i vantaggi e le virtù salvifiche, sul versante opposto le critiche assumono sovente toni sdegnati, di demonizzazione o dileggio, concludendosi in un giudizio di inattuabilità, già in astratto, della transizione a una flat tax, e in una accusa di populismo per chi la sostiene.
La connotazione politico-ideologica che ha finito ovunque per assumere il dibattito sull’imposta piatta è per un verso logica e comprensibile: basti del resto scorrere i resoconti storici sulle polemiche che hanno accompagnato in molti Paesi la transizione dalle imposte sul reddito ottocentesche e proporzionali, a quelle novecentesche ad aliquote (ad un certo punto anche fortemente) progressive. Il dibattito proporzionalità vs. progressività è stato ovunque un dibattito acceso su temi sensibilissimi per l’opinione pubblica: quanto cioè fosse giusto far concorrere gli individui più abbienti, arricchitisi enormemente in frangenti storici in cui le imposte sul reddito non esistevano o avevano aliquote simboliche, a fronte dei nuovi impegni di spesa assistenziale assunti dagli Stati sociali.
Il processo di rimozione che oggi diversi commentatori sembrano assumere nei confronti della flat tax, ancorché nella declinazione welfarista che ne ha dato l’Istituto Bruno Leoni (che si prefigge di integrare il sistema tax and benefit in un unico strumento: un’imposta ad aliquota unica con integrazione - sussidio - dei redditi inferiori a un livello di sussistenza “minimo vitale” e imposta negativa sulla differenza tra quel livello e il totale delle deduzioni accordate su base familiare), non pare tuttavia particolarmente sensato e rischia paradossalmente di consolidare lo status quo del sistema fiscale italiano confermandone in modo fatalistico la irriformabilità.
Perché è sbagliata l’obiezione ideologica? Da un lato, la critica rivolta alla flat tax, e l’indimostrabilità della sua ottimalità, andrebbe allora rivolta anche al modello dell’imposta ad aliquote progressive: qual è il reale fondamento dell’utilità decrescente dei redditi di maggiore ammontare? Come si possono comparare le curve di utilità di diversi individui? Come e a che livello devono essere determinati gli scaglioni e le aliquote progressive? Senza contare, poi, che l’ottimalità delle imposte con aliquote graduate è stata seriamente messa in discussione dagli studi sull’Optimal Taxation (Mirlees e altri), secondo cui l’efficienza richiederebbe addirittura un andamento regressivo del prelievo sugli scaglioni più elevati.
L’obiezione ideologica è insomma ribaltabile anche sul “terreno avversario”, cioè nei confronti dell’imposta ad aliquote progressive, il cui contenuto “ideologico” è semmai ancora maggiore: come qualcuno ha rilevato in passato, una volta che si abbandona il principio di proporzionalità per quello di progressività ci si mette in navigazione in un mare in tempesta senza bussola e senza timone.
In termini meno immaginifici: chi ci dice qual è il livello ottimale delle aliquote marginali sui redditi più elevati? Come si tiene conto dell’effetto-sostituzione che aliquote elevate inducono nei comportamenti individuali? E’ giusto o meno utilizzare aliquote quasi-confiscatorie, à la Piketty, per evitare il prodursi di rendite asseritamente ingiustificate? E come si fa ad evitare che, dato il principio di uguaglianza tributaria, vengano colpiti da aliquote proibitive anche redditi elevati ma pienamente meritati? Non vi sono risposte univoche a questi interrogativi, e la stessa progressività è stata spesso giustificata con generici richiami all’equità: il che però appunto non spiega perché sarebbe “equo" un prelievo differenziato su redditi di diverso ammontare, se non ricorrendo a una tautologia e dunque all’ideologia (e ovviamente alla teoria del sacrificio, affascinante quanto indimostrabile).
Mi pare curioso, poi, che da un lato si accusi la flat tax di voler fare un “regalo ai più ricchi”, o di essere scarsamente progressiva, ma dall’altro si proponga (come fa Alberto Bisin) di abbassare le imposte sui redditi e di aumentare quelle sui consumi, che come noto hanno un effetto regressivo in quanto incidono maggiormente sui redditi dei soggetti meno abbienti. A meno che non si voglia proporre l’imposta progressiva sulla spesa complessiva, come quella teorizzata da Kaldor, di cui però non si sono mai avute applicazioni concrete per le sue insormontabili difficoltà progettuali.
La seconda ragione che rende fuori luogo accusare la flat tax di possedere una base puramente ideologica è che tale accusa blocca la comprensione degli elementi di razionalità dell’imposta piatta, e il fatto che la desiderabilità di un cambiamento dipende in buona misura dal grado di soddisfazione per l’esistente.
Il dirimpettaio in carne e ossa della flat tax e della progressività per deduzione con esenzione universale del minimo vitale non è, come forse qualcuno ancora pensa, la comprehensive income tax, l’imposta personale progressiva sul reddito complessivo, che è rimasta - specie in Italia - confinata nei dibattiti teorici, bensì un farraginoso e demenziale sistema di imposte speciali e proporzionali, con aliquote ogni volta diverse, sui redditi di categoria (dei terreni, dei fabbricati, dei capitali finanziari - interessi, dividendi e plusvalenze - di piccole imprese e lavoratori autonomi, di peculiari elementi della retribuzione percepiti da soggetti ad alto reddito, dei soggetti non residenti, di quelli impatriati per sfruttare regimi agevolativi, e così via), accanto a un’imposta speciale progressiva sui soli redditi di lavoro, che tassa pesantemente e in modo progressivo quelli medio-bassi, e in modo proporzionale quelli elevati, in quella che è stata icasticamente chiamata una “progressività rovesciata”, con una aliquota marginale sostanzialmente piatta da 28 mila euro ad infinito.
Ecco, appunto, mi chiedo: dov’è l’ottimalità dell’Irpef odierna? Dov’è l’equità e l’attenzione per i più deboli in un sistema che concede l’esenzione del minimo vitale in modo selettivo, violando l’art. 53 primo comma della Costituzione sul principio di "capacità contributiva” (formula che come noto fu scelta perché la stessa consentiva di tutelare i redditi minimi dal prelievo fiscale)? Qual è la risposta data al problema degli incapienti, evidenziato da ultimo dal bonus 80 euro? Dov'è l’attenzione per il lavoro in un ordinamento che effettua una discriminazione qualitativa dei redditi alla rovescia, concedendo miti aliquote proporzionali ai capital income e tartassando con aliquote progressive i labour income già a partire da bassi ammontari?
La flat tax, specie nella versione welfarista proposta dall’Istituto Bruno Leoni, risponde in modo razionale e non ideologico a molti di questi problemi: ripristina l’equità orizzontale tassando allo stesso modo tutti i redditi; esenta in modo universale i redditi minimi; sostiene gli incapienti con l’imposta negativa; integra i redditi inferiori al minimo con un sussidio; mantiene una ragionevole progressività migliorando l'indice di Gini rispetto alla situazione attuale; semplifica il sistema eliminando arbitraggi sulle aliquote, splitting dei redditi e intestazioni di comodo; consente il passaggio dall’individuo alla famiglia come unità impositiva; introduce elementi di efficienza oltre che di maggiore equità. E indica la perdita di gettito (non 100, ma 25-30 miliardi) da coprire con tagli di spesa, rinviando - senza inventare nulla - ai lavori dei commissari alla spending, non già con il ricorso a nuovo indebitamento o chiamando in aiuto l’ineffabile curva di Laffer.
Mi pare inoltre che una proposta del genere "inverta l’onere della prova": se ci sono in Italia dei fautori, come è giusto che sia, della comprehensive income tax, dell’imposta personale progressiva sul reddito complessivo, indichino delle strade per riformare l’Irpef, dicano chiaramente come tutelare i redditi minimi, come riassorbire le cedolari secche nella base imponibile Irpef, come combinare la tassazione alla fonte con la dichiarazione di questi redditi, che cosa fare delle tax expenditures e del problema degli incapienti, come attuare una reale progressività sui redditi davvero elevati, sgravando quelli medio-bassi, come ridurre l’elevato cuneo fiscale sul lavoro, come attuare la discriminazione qualitativa sui redditi di fonte patrimoniale, e così via.
Fino ad allora, della flat tax si potrà dire che non è realizzabile perché la spesa non si può toccare, o si potranno giustamente evidenziare specifiche criticità o difetti della proposta, che del resto è solo la base per una discussione. Mi sembra invece che rigettarla in toto in quanto "puramente ideologica” non faccia fare alcun passo avanti, condannandoci, aldilà delle intenzioni di chi la critica, allo status quo di un ordinamento tributario ingiusto e sempre più demenziale.
Riflessioni e commenti su tassazione, politiche fiscali ed economia pubblica. A volte anche su altri temi di attualità
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Toh, c’è un buco nel gettito sugli extraprofitti: “intollerabile elusione” o riflesso della sospetta incostituzionalità della norma?
La reazione indignata per quella che è stata definita una “intollerabile elusione” perpetrata dalle imprese destinatarie dell’imposta straor...
-
Tra le misure allo studio per la manovra di bilancio 2020 vi sarebbe un taglio selettivo, a valere solo sui redditi più elevati, delle detr...
-
Contrariamente a quanto affermato da molti mezzi di informazione, quella sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta non è una tassa o una...
-
La reazione indignata per quella che è stata definita una “intollerabile elusione” perpetrata dalle imprese destinatarie dell’imposta straor...
PERCHE LA FLAT TAX RESTITUISCE SOLDI A TUTTI SOPRATTUTTO AI POVERI !?
RispondiElimina"Le tasse devono essere progressive per ridistribuire la ricchezza ?"
*****BALLE ROSSE E GIALLE !!!*****
Poi ci sono dei dementi che sostengono che una Flat Tax fissa al 15% per tutti farebbe pagare le tasse uguali a operai e imprenditori, balle è l'esatto contrario, vediamo :
1) - Operaio Flat Tax 15% = 7.200 di tasse su 48mila Euro di salario lordo
2) - Imprenditore Flat Tax 15% = 600.000 Euro di tasse su di 4Mio di Fatturato
Uguali, esattamente le stesse non vi pare !?
Mentre se alzi l'aliquota all'imprenditore tu non ridistribuisci la ricchezza per nulla, ma togli denaro all'operaio, all'impiegato, al consumatore, al cittadino, perche se alzi le tasse all'imprenditore, lui non rinuncia mai al profitto, spesso anche perche non può !
SE ALZI LE TASSE ALL'IMPRENDITORE :
1) Lui alza i prezzi dei prodotti e li paghi tu lavoratore !
2) Lui abbassa i salari e lo abbassa a te lavoratore !
3) Lui licenzia te lavoratore e ne assume uno più economico !
4) Lui produce prodotti più scadenti allo stesso prezzo e li paghi tu lavoratore !
4) Lui licenzia te se non sei più che necessario !
5) Lui delocalizza all'estero e licenzia tutti i dipendenti !
6) Lui se non sostiene la pressione fiscale e la crisi indotta dalla pressione fiscale lui chiude e licenzia tutti, e lui senza attività si impicca !
Ricapitolando :
A) Se aumenti la progressività delle tasse alle aziende, tu avrai salari più bassi, qualità delle merci più scadenti, prezzi dei prodotti al consumo più alti, quindi un potere di acquisto dei cittadini molto basso, meno economia, meno sviluppo, alta disoccupazione. Avrai 1 impredinitore che paga 2.000.000 di euro di tasse.
B) Se invece mantieni una bassa tassazione per le aziende, tu avrai salari più alti, qualità delle merci più alta, prezzi dei prodotti al consumo più bassi, un potere d'acquisto dei cittadini molto alto, maggiore economia, maggiore sviluppo, bassa disoccupazione. Una bassa disoccupazione, una grande offerta di lavoro, fa si che se un operaio guadagna 1.100 Euro mese e il mercato ne offre 1.500/1.700 Euro mese, l'imprenditore è costretto ad aumentare i salari altrimenti perderà i dipendenti a vantaggio della concorrenza. Avrai 30 imprenditori che pagheranno 600.000 Euro di tasse = 18.000.000 di euro di tasse.
Ora provate ad immaginare una Moneta Pubblica, a tassazione 0%, a Signoraggio Bancario 0%, quali vantaggi oltre la Flat-Tax potrebbe avere.
I Fenomeni sinistrati, i Keynesiani, non capiscono che la progressività la paga sempre il consumatore, il lavoratore, il cittadino, ma lo sappiamo che non sono mai stati molto intelligenti !
Spero tu nell’esempio intendessi reddito
RispondiEliminaE non fatturato....