Dario Stevanato

Riflessioni e commenti su tassazione, politiche fiscali ed economia pubblica. A volte anche su altri temi di attualità

▼
domenica 7 agosto 2022

Toh, c’è un buco nel gettito sugli extraprofitti: “intollerabile elusione” o riflesso della sospetta incostituzionalità della norma?

›
La reazione indignata per quella che è stata definita una “intollerabile elusione” perpetrata dalle imprese destinatarie dell’imposta straor...
25 commenti:
domenica 20 marzo 2022

Ancora un’imposta sugli extraprofitti di dubbia costituzionalità: basterà la sua temporaneità a salvarla?

›
Le imposte sugli “extraprofitti” pongono diversi problemi, sia di ordine teorico-generale che di carattere più tecnico, legato alla loro pro...
5 commenti:
sabato 22 maggio 2021

"Eredità di Stato" e imposta livellatrice

›
Il recente libro di A.B. Atkinson (“Disuguaglianza. Che cosa si può fare”, Raffaello Cortina editore, 2015), dopo un esame della disugaglian...
martedì 3 dicembre 2019

Il MES tra deficit democratico e sovranità perduta

›
Le polemiche sul cd. “fondo salva Stati”, centrate su un presunto deficit di democrazia del meccanismo, di pesante intromissione nella sfe...
venerdì 4 ottobre 2019

Tagli selettivi alle detrazioni Irpef, a volte ritornano

›
Tra le misure allo studio per la manovra di bilancio 2020 vi sarebbe un taglio selettivo, a valere solo sui redditi più elevati, delle detr...
3 commenti:
venerdì 13 settembre 2019

Evasione, lotta al contante e (dis)incentivi perversi

›
Vista l’attenzione che i media stanno dedicando alla proposta di  Confindustria  di “tassare” il contante (i prelievi al bancomat sopra una...
1 commento:
giovedì 12 settembre 2019

Una tassa sui prelievi al bancomat, come se fosse antani

›
Circolano da qualche giorno proposte di tassazione dei prelievi di contante al bancomat oltre una certa soglia mensile, come arma finale co...
1 commento:
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Dario Stevanato
Venezia, Trieste, Italy
Professore Ordinario di diritto tributario all'Università di Trieste e avvocato. Lauree in Economia (Venezia) e Giurisprudenza (Parma), Dottorato di ricerca (Roma La Sapienza). I miei libri più recenti: Forme del tributo nell’era industriale. Ascesa dell’imposta sul reddito e segni di un declino (2021), Fondamenti di diritto tributario (2019), Dalla crisi dell'Irpef alla flat tax (2016), La giustificazione sociale dell'imposta (2014). In precedenza, Inizio e cessazione dell'impresa nel diritto tributario (1994), L'autotutela dell'Amministrazione finanziaria (1996), Donazioni e liberalità indirette nel tributo successorio (2000), co-autore di Fiscalità d’impresa e reati tributari (2000), La fiscalità delle operazioni straordinarie d'impresa (2002) e Il diritto tributario nei rapporti internazionali (2003). Oltre 500 articoli e pubblicazioni su https://arts.units.it/cris/rp/rp13205?open=all&sort_byall=1&orderall=desc&rppall=20&etalall=-1&startall=40#.WVYsOFJaY6g
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.